Il nuovo concetto di comfort sarà musica per la tua casa
A partire dalle tue esigenze, indaghiamo ogni aspetto del progetto di casa che ci troviamo ad affrontare. Agiamo secondo un approccio multidisciplinare dove bellezza, leggerezza, personalità sono compagne complementari e naturali di riduzione dei consumi, salubrità e sostenibilità. Siamo fermamente convinti, infatti, che una casa non è bella e funzionale solo se gli spazi sono ben disegnati, ma soprattutto se la vita in quella casa è davvero confortevole.
/ il nostro metodo
1
“Come mai desideri riqualificare la tua casa, quali sono le nuove esigenze?” o “Se desideri costruire su un terreno libero, che tipo di abitazione hai in mente?” La casa è forse l’investimento più importante per ciascuno di noi: per questo iniziamo sempre ogni progetto con un sopralluogo approfondito e molte domande
2
Una volta che abbiamo visto la casa e ne abbiamo compreso pregi e difetti, è il momento dell'incontro in ufficio: ti sottoporremo degli spunti di riflessione sulla casa, proponendo delle soluzioni che comprendano tutte le tue richieste, ma non solo. A questo punto, infatti, molto spesso emergono esigenze nascoste, che restano latenti degli anni e ora sono solleticate dal confronto con noi architetti
3
Una volta definito il perimetro del nostro intervento - riqualificazione totale, solo per l'aspetto energetico, costruzione da zero o il restyling di una casa vissuta - è il momento di dettagliare il preventivo. I nostri preventivi sono organizzati a scaglioni: sarà subito chiaro cosa comporta ciascun intervento proposto, sia in termini di spese sia, soprattutto, di risultato. Ti guideremo nella scelta dell'intervento migliore da fare, evidenziandone i punti di forza e il valore aggiunto che acquisterebbe la casa
4
Ci facciamo carico anche degli aspetti burocratici del progetto e di realizzazione: partiamo dalla progettazione esecutiva e di dettaglio, cui riserviamo grande importanza, per poi allestire il cantiere vero e proprio. Grazie al nostro approccio multidisciplinare saremo noi a guidare e sorvegliare il cantiere: avendo competenze solide in ogni aspetto, dall'impiantistica fino alla scelta dei materiali migliori, sappiamo dialogare e coordinare tutte le maestranze. Qualora servisse, ti guideremo anche nell’arredamento della casa: proporremo elementi delle linee semplici, in linea con i tuoi gusti, privilegiando i materiali locali e naturali. Il risultato sarà una casa caratterizzata da un'architettura senza tempo, dove tutto, anche i dettagli, le conferiscono una personalità unica.
5
A richiesta del Cliente, possiamo anche seguire l'intero iter di certificazione (secondo il metodo CasaClima, Passivehaus o altri). A prescindere dalle certificazioni, in ogni caso, gestendo il cantiere in prima persona verifichiamo passo passo l’andamento e la qualità dei lavori eseguiti. In caso di problemi o di imprevisti, infatti, potremo sempre agire tempestivamente, dando l'indicazione migliore alle maestranze di modo da mantenere l'alta qualità del risultato finale.

L’evoluzione dell’abitare
I principali momenti di evoluzione nella costruzione delle case: dapprima ci si riscaldava come si poteva, in modo del tutto inefficiente, poi le case si sono riempite sempre più di impianti, più o meno efficienti.
Oggi, la sostenibilità del costruire ci ha dato nuove possibilità: meno impianti possibili, con soluzioni tecnologicamente avanzate fino ad arrivare alla casa passiva.
/ Perchè affidarvi a noi
Nuovo concetto di casa
Nell’architettura c'è un prima e un dopo: non rispetto a uno stile o un nome famoso, ma nel nuovo concetto di casa che abbiamo sviluppato dal 2008. Possiamo riassumerlo così: avere una bella casa oggi è un concetto più vasto, significa viverci bene, consumando meno energia a fronte di un ottimo livello di comfort; quindi significa anche spendere meno e inquinare meno
Costruire sul costruito
Non è uno scioglilingua, ma il nostro obiettivo. Perché scegliere case nuove, ormai tutte standard e dalle metrature piccolissime, quando puoi riqualificare una casa già esistente unendo spazi generosi con il comfort dato dalle nuove soluzioni di efficientamento energetico? Per di più questo può voler dire recuperare una casa di famiglia e, comunque, evitare nuovo consumo di suolo
Diamo vita agli edifici
Sembra che gli edifici nuovi siamo l'unica risposta per chi cerca case moderne e sostenibili. In realtà, dietro l’apparente scelta vincente, si nascondono molti fattori negativi: gli appartamenti sono minuscoli e spesso sono costruiti sul limitare della città, in quartieri dormitorio che costringono ad usare l'auto. L'alternativa c'è e si chiama riqualificazione energetica
/ Chi siamo
Studio Riark nasce nel 2008 in un piccolo ufficio a Presezzo, per poi trovare la sede definitiva nel 2015 a Ponte San Pietro in un magnifico palazzo storico; a comporre lo studio siamo in due, Elena Riva e Sergio Previtali, animati dal desiderio di applicare le ultime novità in fatto di sostenibilità al mondo reale della progettazione architettonica.
Entrambi laureati in Architettura al Politecnico di Milano nel 2007, abbiamo deciso di aprire il nostro studio sin da subito, senza “andare a bottega” da grandi nomi, ma mettendoci alla prova con clienti reali, dalle esigenze concrete, a cui proporre il meglio delle nostre idee. Oggi, dopo molti anni e ancor più progetti realizzati, siamo ancora convinti nel promuovere la nostra idea di casa, con lo stesso entusiasmo e dedizione degli inizi.

Elena Riva
Affascinata dal recupero degli edifici esistenti, dedicarmi alla riqualificazione sostenibile è stata la scelta naturale dopo il mio percorso di studi: amo confrontarmi con la complessità di ogni costruzione, studiarne i dettagli e scegliere le soluzioni per adeguarla alle esigenze dell’abitare contemporaneo.
Arricchisco ogni progetto con una ricerca minuziosa di materiali, naturali ed ecocompatibili, per renderlo unico e sostenibile in ogni sua parte.
Sergio Previtali
Attenzione al dettaglio e qualità in cantiere: sono queste le prerogative che mi coinvolgono nel lavoro in studio così che il lavoro finale possa essere come immaginato. E se il cliente una volta in casa ci dice “è meglio di come ci aspettavamo” vuol dire che quelle prerogative sono state rispettate.
Insomma mi appassiona il lavoro da Architetto e sono decisamente fortunato a trovare ispirazione e stimoli dalle mie passioni, una su tutte il jazz – in particolare quello di Jimmy Smith, così ricercato – che sentirete riecheggiare nel nostro studio quando verrete a conoscerci.